Panoramica dei materiali – Tessuto Ventile

Panoramica dei materiali – Tessuto Ventile

Guida ai tessuti Ventile

Introduzione del tessuto Ventile

Tessuto ventilanteè un leggendariotessuto ventilatonoto per la sua combinazione unica di traspirabilità e resistenza agli agenti atmosferici. A differenza dei tradizionali materiali impermeabili che si basano su rivestimenti sintetici,Tessuto ventilanteutilizza una struttura in cotone a fibra lunga e a trama fitta che si gonfia naturalmente quando è bagnato, creando una barriera idrorepellente pur rimanendo altamenteventilatoin condizioni di asciutto.

Originariamente sviluppato per piloti militari e per l'uso estremo all'aperto,Tessuto ventilanteeccelle in ambienti impegnativi offrendo prestazioni antivento, durevoli e altamente traspiranti. Il suoventilatoLa struttura garantisce comfort durante le attività ad alto sforzo, rendendolo uno dei preferiti dagli avventurieri e dai marchi di abbigliamento tradizionali. Che si tratti di giacche, guanti o equipaggiamento da spedizione,Tessuto ventilanterimane ineguagliabile come soluzione sostenibile e ad alte prestazionitessuto ventilatoche si adatta alle mutevoli condizioni senza compromettere il comfort.

Ventile originale

Tessuto ventilante

Introduzione del tessuto Ventile

▶ Caratteristiche

Costruzione in cotone naturale

Tessuto in cotone a fibra extra lunga con una densità di trama 2 volte più stretta (oltre 220 fili/pollice) rispetto alla tela convenzionale.

Resistenza all'acqua autoregolante

Le fibre di cotone si gonfiano quando sono bagnate, impedendo la penetrazione dell'acqua (>2000 mm di colonna d'acqua), tornando allo stato traspirante quando sono asciutte.

Traspirabilità dinamica

Mantiene RET <12 (superiore alla maggior parte delle membrane a 3 strati) attraverso canali d'aria microscopici in condizioni asciutte.

Durata eccezionale

Resiste a oltre 50 lavaggi industriali mantenendo l'impermeabilità; resistenza allo strappo 3 volte superiore rispetto al twill di cotone standard.

Termoregolazione

Le proprietà delle fibre naturali garantiscono un isolamento termico nell'intervallo operativo da -30°C a +40°C.

▶ Vantaggi

Prestazioni eco-certificate

100% biodegradabile, privo di PFAS/PFC e certificato OEKO-TEX® Standard 100.

Versatilità per tutte le stagioni

La soluzione monostrato elimina il paradosso impermeabile/traspirante dei tessuti laminati.

Funzionamento silenzioso

Nessun rumore dovuto alla membrana in plastica, mantenendo il drappeggio naturale del tessuto e l'isolamento acustico.

Eredità comprovata

Oltre 80 anni di validazione sul campo da parte di piloti della RAF, spedizioni antartiche e marchi premium per l'outdoor (ad esempio Barbour, Snow Peak).

Economia del ciclo di vita

Costi iniziali più elevati compensati da una durata utile di 10-15 anni nei casi di utilizzo professionale.

Tipi di tessuto Ventile

VENTILE® Classico

Originale tessuto 100% cotone a trama fitta

Impermeabilizzazione naturale tramite rigonfiamento delle fibre

Ideale per capispalla tradizionali e abbigliamento casual

VENTILE® L34

Versione con prestazioni migliorate

Numero di fili più elevato per una migliore impermeabilità

Utilizzato in attrezzature tecniche per esterni e abbigliamento da lavoro

VENTILE® L27

Opzione più leggera (270 g/m² rispetto ai 340 g/m² del modello Classic)

Mantiene la resistenza all'acqua con una migliore comprimibilità

Popolare per camicie e giacche leggere

Miscele speciali VENTILE®

Miscele di cotone/nylon per una maggiore durata

Varianti elasticizzate con elastan per la mobilità

Trattamenti ignifughi per uso industriale

VENTILE® di grado militare

Tessuto ultra-denso (grado di impermeabilità 5000 mm)

Soddisfa le rigorose specifiche militari

Utilizzato dalle forze armate e dalle squadre di spedizione

Perché scegliere il tessuto Ventile®?

Impermeabilizzazione naturale

Il cotone a trama fitta si gonfia quando è bagnato, creando una barriera impermeabile senza rivestimenti sintetici.

Traspirabilità superiore

Mantiene un flusso d'aria eccellente (RET<12), superando le prestazioni della maggior parte delle membrane impermeabili.

Estrema durata

3 volte più resistente del cotone normale, resiste a condizioni difficili e lavaggi frequenti.

Prestazioni in tutte le condizioni atmosferiche

Funziona a temperature da -30°C a +40°C, antivento e resistente ai raggi UV.

Scelta ecologica

100% biodegradabile, senza PFAS/PFC, con una durata maggiore rispetto ai materiali sintetici.

Professionale comprovato

Da oltre 80 anni è il prodotto preferito da militari, esploratori e marchi di alta gamma per l'outdoor.

Tessuto Ventile vs altri tessuti

Caratteristica Ventile® Gore-Tex® Tessuti impermeabili standard Tessuti Softshell
Materiale 100% cotone a fibra lunga intrecciata Membrana in PTFE + materiali sintetici Poliestere/Nylon + rivestimento Miscele di poliestere/elastan
Impermeabilizzazione Autosigillante quando bagnato (2000-5000 mm) Estremo (28.000 mm+) Dipendente dal rivestimento Solo resistente all'acqua
Traspirabilità Eccellente (RET<12) Buono (RET6-13) Povero Eccellente (RET4-9)
Antivento 100% 100% Parziale Parziale
Eco-compatibilità Biodegradabile Contiene fluoropolimeri Inquinamento da microplastiche Materiali sintetici
Peso Medio (270-340 g/m²) Leggero Leggero Leggero
Ideale per Abbigliamento outdoor/eco-friendly di alta qualità condizioni meteorologiche estreme Impermeabile per tutti i giorni Attività occasionali

Guida al taglio laser del denim | Come tagliare il tessuto con un taglierino laser

Guida alla migliore potenza laser per il taglio dei tessuti

In questo video possiamo vedere che diversi tessuti tagliati al laser richiedono diverse potenze di taglio laser e impariamo come scegliere la potenza laser per il materiale in uso per ottenere tagli netti ed evitare bruciature.

Guida alla migliore potenza laser per il taglio dei tessuti

Guida al taglio laser del denim

Come tagliare il tessuto al laser? Guarda il video per scoprire la guida al taglio laser per denim e jeans. Con l'aiuto del laser per tessuti, è possibile ottenere risultati rapidi e flessibili, sia per progetti personalizzati che per produzioni di massa. Il poliestere e il denim sono ottimi per il taglio laser, e cos'altro?

Macchina per il taglio laser dei tessuti consigliata

• Potenza laser: 100W / 130W / 150W

• Area di lavoro: 1600 mm * 1000 mm

• Area di lavoro: 1800 mm * 1000 mm

• Potenza laser: 100W/150W/300W

• Potenza laser: 150W / 300W / 500W

• Area di lavoro: 1600 mm * 3000 mm

Applicazioni tipiche del taglio laser dei tessuti ventilati

Pannelli per giacca impermeabile Ventile

Attrezzatura di precisione per esterni

Pannelli della giacca impermeabile

Componenti del guanto

Segmenti di tende da spedizione

Modello Ventile Zero Waste

Abbigliamento tecnico

Modelli di ventilazione senza soluzione di continuità

Taglio del modello con spreco minimo

Perforazioni personalizzate per la traspirabilità

Ventile Innovazione in tempo di guerra

Aerospaziale/Militare

Parti uniformi a funzionamento silenzioso

Pezzi di rinforzo ad alta tensione

Sezioni di ingranaggi resistenti alla fiamma

Ventile Medical

Attrezzature mediche/protettive

Componenti in tessuto barriera sterile

DPI riutilizzabili con bordi sigillati

Ventile Designer Fashion

Moda firmata

Dettagli intricati in stile heritage

Finiture dei bordi anti-sfilacciamento

Ritagli di ventilazione distintivi

Tessuto Ventile tagliato al laser: processo e vantaggi

Il taglio laser è untecnologia di precisionesempre più utilizzato pertessuto bouclé, offrendo bordi puliti e disegni intricati senza sfilacciarsi. Ecco come funziona e perché è ideale per materiali testurizzati come il bouclè.

① Preparazione

Il tessuto èappiattito e stabilizzatosul letto laser per evitare tagli irregolari.

UNprogettazione digitale(ad esempio motivi geometrici, motivi floreali) vengono caricati sulla macchina laser.

② Taglio

UNlaser CO2 ad alta potenzavaporizza le fibre lungo il percorso di progettazione.

Il lasersigilla i bordi simultaneamente, prevenendo lo sfilacciamento (a differenza del taglio tradizionale).

③ Finitura

La pulizia è minima: i bordi sono fusi naturalmente.

Facoltativo: spazzolatura leggera per rimuovere i residui minimi.

FAQ

Cos'è un tessuto Ventile?

Tessuto ventilanteè un tessuto di cotone ad alte prestazioni, a trama fitta, originariamente sviluppato negli anni '40 da scienziati britannici per uso militare, in particolare per i piloti che volavano su acque fredde. È noto per la sua eccezionale resistenza alle intemperie, pur rimanendo traspirante.

Ventile è davvero impermeabile?

Il tessuto Ventile èaltamente resistente all'acquama noncompletamente impermeabilenel senso tradizionale (come una giacca antipioggia gommata o rivestita in PU). Le sue prestazioni dipendono dalla densità della trama e dall'eventuale presenza di trattamenti aggiuntivi.

Cos'è un Ventile?

Ventile è un tessuto di cotone di alta qualità, a trama fitta, rinomato per la sua eccezionale resistenza alle intemperie, traspirabilità e durevolezza. Originariamente sviluppato negli anni '40 per i piloti della Royal Air Force (RAF) britannica, fu progettato per proteggere l'equipaggio abbattuto dall'ipotermia in acque fredde. A differenza delle moderne membrane impermeabili sintetiche (ad esempio, il Gore-Tex), Ventile si affida alla sua esclusiva struttura a trama piuttosto che ai rivestimenti chimici per la protezione.

Quale tessuto è impermeabile al 100%?

1. Tessuti gommati/rivestiti in PVC

Esempi:

Gomma (ad esempio,Impermeabili Mackintosh)
PVC (ad esempio,indumenti antipioggia industriali, attrezzatura da pesca)

Caratteristiche:

Completamente impermeabile(nessuna traspirabilità)
Pesante, rigido e può intrappolare il sudore
Utilizzato inimpermeabili, stivali da pesca, mute stagne

2. Laminato PU (poliuretano)

Esempi:

Giacche antipioggia economiche, coprizaini

Caratteristiche:

Impermeabile ma può degradarsi nel tempo (sfaldarsi, screpolarsi)
Non traspirante a meno che non sia microporoso

3. Membrane impermeabili e traspiranti (ideali per un uso attivo)

Questi tessuti utilizzanomembrane laminate con pori microscopiciche bloccano l'acqua liquida ma consentono al vapore di fuoriuscire.

Come prendersi cura di Ventile?

Prendersi cura diTessuto ventilanteNe garantisce la longevità, l'impermeabilità e la traspirabilità. Poiché Ventile è un tessuto di cotone a trama fitta, le sue prestazioni dipendono dal mantenimento dell'integrità delle sue fibre e, se trattate, dei suoi rivestimenti idrorepellenti.

  1. Pulizia
    • Lavare a mano o in lavatrice (ciclo delicato) in acqua fredda. Evitare candeggina e ammorbidenti.
  2. Asciugatura
    • Lasciare asciugare all'aria aperta e all'ombra; evitare la luce diretta del sole o l'asciugatrice.
  3. Ripristino dell'idrorepellenza
    • Ventile cerato: Dopo la pulizia, applicare una cera speciale (ad esempio Greenland Wax), quindi scioglierla uniformemente con un asciugacapelli.
    • Ventile trattato DWR: Utilizzare uno spray impermeabilizzante (ad esempio Nikwax) e asciugare in asciugatrice a bassa temperatura per riattivarlo.
  4. Magazzinaggio
    • Conservare pulito e completamente asciutto in un luogo ventilato. Appendere per mantenere la forma.
  5. Riparazioni
    • Riparare i piccoli strappi con toppe di stoffa o cuciture.
In che condizioni meteo si indossa Ventile?

WeatherWise Wear Ventileè un capospalla ad alte prestazioni realizzato in cotone biologico a trama fitta che resiste naturalmente al vento e alla pioggia leggera, pur rimanendo altamente traspirante. A differenza dei tessuti sintetici impermeabili, l'esclusiva trama di Ventile si gonfia quando è bagnata per bloccare l'umidità e, se cerata o trattata con DWR, diventa resistente alle intemperie. Perfetto per le avventure all'aria aperta e i climi rigidi, questo tessuto resistente ed ecologico sviluppa una splendida patina nel tempo e richiede cure minime: solo occasionali trattamenti di ceratura o impermeabilizzazione. Marchi come Fjällräven e Private White VC utilizzano Ventile nelle loro giacche premium, offrendo un'eccezionale protezione dalle intemperie senza compromettere il comfort o la sostenibilità. Ideale per gli esploratori che apprezzano i materiali naturali che durano decenni.


Inviaci il tuo messaggio:

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo