Suggerimenti e tecniche per raddrizzare il tessuto e ottenere un taglio preciso

Suggerimenti e tecniche per raddrizzare il tessuto e ottenere un taglio preciso

Tutto quello che vuoi sul lasercutter per tessuti

La stiratura del tessuto prima del taglio è un passaggio cruciale nel processo di produzione tessile. Un tessuto non stirato correttamente può dare luogo a tagli irregolari, sprechi di materiale e capi di scarsa qualità. In questo articolo, esploreremo le tecniche e i suggerimenti per stirare il tessuto, garantendo un taglio laser preciso ed efficiente.

Fase 1: Prelavaggio

Prima di stirare il tessuto, è importante prelavarlo. Il tessuto può restringersi o deformarsi durante il lavaggio, quindi il prelavaggio eviterà spiacevoli sorprese dopo la confezione del capo. Il prelavaggio rimuoverà anche eventuali appretti o finiture presenti sul tessuto, rendendolo più facile da lavorare.

Tessuti e stoffe colorate che presentano motivi diversi

Fase 2: Allineamento dei bordi della cimosa

I bordi della cimosa del tessuto sono i bordi rifiniti che corrono paralleli alla lunghezza del tessuto. In genere sono tessuti più fittamente rispetto al resto del tessuto e non si sfilacciano. Per raddrizzare il tessuto, allinea i bordi della cimosa piegando il tessuto a metà nel senso della lunghezza, facendo coincidere i bordi della cimosa. Liscia eventuali pieghe o grinze.

Tessuti ad alimentazione automatica

Fase 3: Squadratura delle estremità

Una volta allineati i bordi della cimosa, squadra le estremità del tessuto. Per fare questo, piega il tessuto a metà trasversalmente, facendo coincidere i bordi della cimosa. Liscia eventuali pieghe o grinze. Quindi, taglia le estremità del tessuto, creando un bordo dritto perpendicolare ai bordi della cimosa.

Fase 4: Controllo della rettilineità

Dopo aver squadrato le estremità, verifica che il tessuto sia dritto piegandolo nuovamente a metà nel senso della lunghezza. I due bordi della cimosa devono combaciare perfettamente e non devono esserci pieghe o grinze nel tessuto. Se il tessuto non è dritto, aggiustalo finché non lo è.

Tessuto rivestito con bordo pulito

Fase 5: Stiratura

Una volta stirato il tessuto, stiratelo per rimuovere eventuali pieghe o grinze residue. Stirare aiuterà anche a stabilizzare il tessuto, rendendolo più facile da lavorare durante il taglio. Assicuratevi di utilizzare la temperatura appropriata per il tipo di tessuto che state lavorando.

Tessuto tagliato al laser senza sfilacciamento

Fase 6: Taglio

Dopo aver stirato e stirato il tessuto, è pronto per essere tagliato. Utilizza un laser cutter per tagliare il tessuto secondo il modello. Assicurati di utilizzare un tappetino da taglio per proteggere la superficie di lavoro e garantire tagli precisi.

Suggerimenti per raddrizzare il tessuto

Per stendere il tessuto, utilizzare una superficie ampia e piana, come un tavolo da taglio o un asse da stiro.
Assicuratevi che l'utensile da taglio sia affilato per garantire tagli puliti e precisi.
Per ottenere tagli dritti, utilizzare un righello o un metro.
Utilizzare dei pesi, come pesi per cartamodelli o barattoli, per tenere fermo il tessuto durante il taglio.
Assicuratevi di tenere conto della trama del tessuto durante il taglio. La trama corre parallela ai bordi della cimosa e deve essere allineata con il motivo o il disegno del capo.

Insomma

Stirare il tessuto prima del taglio è un passaggio essenziale nel processo di produzione tessile. Prelavando, allineando i bordi della cimosa, squadrando le estremità, verificandone la rettilineità, stirando e tagliando, è possibile garantire un taglio accurato ed efficiente. Con le tecniche e gli strumenti adeguati, è possibile ottenere tagli precisi e realizzare capi dalla vestibilità impeccabile e dall'aspetto impeccabile. Ricordatevi di prendervi il tempo necessario e di essere pazienti, poiché stirare il tessuto può essere un processo che richiede tempo, ma il risultato finale ne vale la pena.

Visualizzazione video | Sguardo sul taglio laser dei tessuti

Taglierina laser per tessuti consigliata

Domande frequenti

Perché è importante raddrizzare il tessuto durante il taglio laser?

Una corretta stiratura del tessuto garantisce tagli laser precisi e uniformi. Ecco perché:
Evita la distorsione:Un tessuto disallineato (linee di grana distorte) provoca l'inclinazione dei motivi tagliati al laser, rovinando la simmetria, fondamentale per i capi di abbigliamento.
Massimizza l'efficienza:Il tessuto dritto rimane piatto, consentendo ai tagliatori laser (come quello di MimoWork) di seguire con precisione i modelli, riducendo così lo spreco di materiale.
Garantisce tagli puliti:Le pieghe o le grinze nei tessuti non stirati possono intrappolare il calore del laser, provocando bordi bruciati o linee irregolari.

In che modo il prelavaggio influisce sui risultati del taglio laser?

Il prelavaggio è fondamentale per un taglio laser uniforme. Ecco il suo ruolo:
Arresta il restringimento:I tessuti non lavati possono restringersi dopo il taglio, deformando i modelli tagliati al laser: un aspetto fondamentale per capi attillati come l'abbigliamento sportivo.
Rimuove le sostanze chimiche:L'appretto su tessuto nuovo può sciogliersi sotto il calore del laser, lasciando residui sulle taglierine (come quelle di MimoWork) o sul tessuto.
Ammorbidisce le fibre:Rende il tessuto più piatto, migliorando la messa a fuoco del laser e la precisione del taglio.

Quali strumenti aiutano a raddrizzare il tessuto per il taglio laser?

Strumenti specifici migliorano la stiratura del tessuto e si abbinano bene ai laser cutter. Ecco cosa funziona:
Grandi superfici piane:I tavoli da taglio (adatti alle dimensioni del piano laser MimoWork) consentono di disporre il tessuto in piano, facilitando l'allineamento.
Pesi del modello:Mantiene fermo il tessuto, evitando spostamenti che potrebbero interrompere i percorsi laser.
Righelli/bordi dritti:Assicurarsi che le linee di grana siano allineate con le guide del laser cutter, fondamentale per un taglio uniforme del modello.
Stirare con calore specifico per tessuto:Fissa il tessuto raddrizzato, mantenendone la planarità durante la lavorazione laser.

Hai domande sul funzionamento del Fabric Laser Cutter?


Data di pubblicazione: 13-04-2023

Inviaci il tuo messaggio:

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo